Visualizzazione post con etichetta Bacon/Pancetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bacon/Pancetta. Mostra tutti i post

sabato 4 maggio 2013

Asparagi alla Bismarck / Bismarck Asparagus



Cari lettori, è stagione di asparagi! Vi riproponiamo un classico, gli Asparagi alla Bismarck, e se non siete vegetariani potrete aggiungere delle fettine di bacon per renderli ancora più gustosi! Potrete gustare questo piatto per un brunch domenicale, per un pranzo veloce, o una cena un po' diversa. Col suo apporto di proteine e le proprietà depurative degli asparagi, questo può essere un piatto completo. Buon appetito!


Dear Readers, it's asparagus season! For this reason, we would like to propose to you a classic recipe of our culinary tradition, the so-called 'Asparagi alla Bismarck' or Bismarck asparagus. If you are not vegetarian, you can add a couple of slices of bacon to make this dish even more interesting. This dish is perfect for a Sunday brunch, a quick lunch, or even a dinner. Indeed, it is rich in proteins and the purifying effects of the asparagus can be one of your 'five a day'! Buon appetito!


Opzione Vegetariana - Vegetarian Option
Opzione non vegetariana - Non-vegetarian option





INGREDIENTI            INGREDIENTS



8/10 asparagi di media misura       8/10 asparagus

1 uovo                                                  1 egg

2 fette fontina (o altro formaggio)     2 slices of fontina cheese (or another sliced cheese)

4 cucchiai di olio di oliva                  4 tablespoons of extra-virgin olive oil

Un pizzico sale                                   A pinch of salt

Se non siete vegetariani               Non-Vegetarian option

2 Fette di Bacon                              2 Slices of Bacon



PREPARAZIONE (English Version Below)

Pulire per bene gli asparagi tagliando la parte finale del gambo, lavandoli per bene e bollirli finché diventino morbidi (10-15 minuti).

Quando gli asparagi sono pronti, mettere una padella sul fuoco, aggiungendo l'olio e quindi aggiungere gli asparagi bolliti uno accanto all'altro lasciando un po' di spazio nel centro della padella (vedi foto qui sotto).  Rompere quindi un uovo intero e cuocerlo all'occhio di bue al centro della padella. Salare a piacere. A mezza cottura aggiungere le fette di formaggio sopra l'uovo e coprire il tutto con un coperchio per qualche minuto. Se volete aggiungete due fette di bacon scottandole nella pentola antiaderente. 

Buon Appetito!












PREPARATION

Clean and wash the asparagus well and cut off the end of their stem. Boil them until they become soft (10-15 minutes).

When the asparagus is ready, put a frying pan on the stove, add the oil and then add the boiled asparagus one next to the other, leaving a little bit of space in the centre of the pan (see photos above). Then break an egg and fry it at the centre of a fried pan. Add salt to taste. Halfway through the cooking, add the slices of cheese on top of the egg and cover everything with a lid for a few minutes. If you are not vegetarian, you can fry two slices of bacon too. 
Buon Appetito!







mercoledì 30 gennaio 2013

Pasta Melanzane e Fantasia - Fantasy Aubergine Pasta

Cari amici della cucina, 
Oggi vi proponiamo una pasta un po' speciale suggerita dal nostro amico Francesco. Potete prepararla senza pancetta se siete vegetariani, altrimenti gustatela con tutti i suoi ingredienti per fare il pieno di carboidrati, vitamine e proteine! 

Dear cuisine lovers,

Today we propose a special pasta suggested by our friend Francesco. If you are vegetarian, feel free to prepare it without bacon, but if you are not, try this pasta with all its ingredients for a boost of carbs, proteins, and vitamins! 




INGREDIENTI - INGREDIENTS


500g di Fusilli o Penne - 500 g of Fusilli or Penne 
5 litri di acqua salata – 5 litres of water with three tablespoons of salt
400g di pomodorini pachino (ciliegino) – 400g of fresh cherry tomatoes
1 melanzana di medie dimensioni – 1 Aubergine
250gr di pancetta a cubetti – 250g of diced bacon
1/2 cipolla qualsiasi qualità- ½ onion
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva –  3 tablespoons of extra-virgin olive oil



PREPARAZIONE (English version below)

Preparazione Sugo:

Tagliare la cipolla e la melanzana (senza sbucciarla) a dadini molto piccoli. Tagliare i pomodorini in quattro parti. Mettere sul fuoco una padella contenente due o tre cucchiai da brodo di olio e, quando l’olio èben caldo,aggiungete la cipolla a cubetti per soffriggerla. Quando la cipolla e' appassita, aggiungete la pancetta a cubetti e continuare a soffriggere il tutto. Quando la cipolla comincia ad imbiondirsi,aggiungere la melanzana a cubetti e dopo qualche istante aggiungere anche i pomodorini tagliati in quattro. Fare cuocere il tutto per una decina di minuti a fuoco molto basso affinche' i pomodorini producano un bel sughetto rosso. 


Preparazione pasta:

Nel frattempo avrete preparato la pasta come al solito, mettendo sul fuoco la pentola di acqua e portata ad ebollizione, poi aggiunto il sale e buttato la pasta. Mantenetela al dente. Aggiungete la pasta nella padella col sugo, saltatela e servitela ben calda. 

PREPARATION


Sauce Preparation:

Cut the clean onion and the aubergine (without peeling it) into very small cubes. Cut the cherry tomatoes into four parts. Heat up a frying pan containing two or three tablespoons of extra-virgin olive oil and, when the oil is hot, fry the diced onion. When the onion starts softening, add the diced bacon and continue to fry. When the onion begins to go clear, add the aubergine cubes and after a few seconds add the cherry tomatoes. Cook everything for about ten minutes at very low heat, keep mixing until you obtain a good sauce consistency.


 In the meantime prepare your pasta as usual:


Boil a pot of water (about 5 litres) and add two or three tablespoons of salt in it, then toss the 500g of pasta in the boiling water (it should only take around 10 minutes to cook, if you like it al dente). 
Drain the pasta when ready, mix it with the sauce in the frying pan, mix everything once again and serve hot. 



Buon Appetito!





venerdì 4 gennaio 2013

Gli Spaghetti alla carbonara di Miria - Miria’s Spaghetti Carbonara

Ricetta No 1: Spaghetti alla Carbonara


Gli Spaghetti alla carbonara di Miria
con il prezioso aiuto di Angi e Francesco
 
Miria’s Spaghetti Carbonara


Se non sapete cosa cucinare per una cenetta fra amici, scegliete questa semplice e classica ricetta, ma  mantenetela più cremosa del solito!  

If you do not know what to cook for a small dinner party, choose this classic and simple recipe, and remember to keep it creamy!



Ingredienti per 5 persone - Ingredients for 5 people 

 



500 g di spaghetti – 500 g of Spaghetti  

5 litri di acqua salata – 5 litres of water with three tablespoons of salt

200 ml crema di latte (panna fresca) – 200 ml of fresh cream

5 uova intere – 5 eggs

50g di Parmigiano- 50g of Parmesan cheese

250 g pancetta affumicata – 250 g of smoked bacon

sale q.b. (quanto basta) – salt to taste

pepe q.b – black pepper (in powder) to taste

paprika q.b. – a pinch of paprika powder or of mild chilli powder

olio extra vergine di oliva q.b. – 3/4 tablespoons of extra-virgin olive oil



PREPARAZIONE (English version below)

Mettere sul fuoco la pentola di acqua e portare ad ebollizione, poi aggiungere il sale e buttare gli spaghetti. Nel frattempo, in una padella, fare soffriggere nell’olio di oliva extra vergine la pancetta affumicata tagliata a dadini (attenzione a non bruciarla! Ma deve essere croccantina). In una terrina sbattere le uova, aggiungendo pepe, sale, paprika, e aggiungendo poi della panna fresca ed un po’di formaggio parmigiano (sui 40g) o grana e sbattere il tutto. Scolare la pasta (al dente), ma ricordarsi di tenere un bicchiere di acqua di cottura (piccolo segreto). Buttate gli spaghetti nella padella con la pancetta e fare scaldare il tutto per circa un minuto. Spegnere il fuoco versare il contenuto della terrina (uova, pepe, sale, paprika, panna e parmigiano sbattuti), mescolando e mantenendo la salsa morbida. In caso risulti troppo asciutta, aggiungere l'acqua di cottura salvata (due cucchiai da tavola). Servire gli spaghetti ben caldi e aggiungere del formaggio parmigiano o grana a piacere. Buon Appetito!



PREPARATION


Boil a pot of water (about 5 litres) and add two or three tablespoons of salt in the water, then toss the 500g of spaghetti in the boiling water (it should only take 10-11 minutes to cook, if you like it al dente). In the meantime, in a frying pan, fry the diced bacon in the extra-virgin olive oil (careful not to burn it). While this is cooking, take a bowl and beat the eggs adding salt, pepper, paprika, the fresh cream and two and a half tablespoons of Parmesan cheese and whisk everything together. Drain the spaghetti when they are ready, but remember to keep a glass of water left over (little secret). Put the spaghetti into the pan where you fried the diced bacon and warm up the pasta for around a minute. Turn off the heat and then pour the content of the bowl (eggs, pepper, salt, paprika, cream, and Parmesan, which you whipped before) stir and keep it soft. If the spaghetti sauce is too dry, then add the cooking water you saved (two tablespoons). Serve it piping hot and add some Parmesan cheese to taste. Buon Appetito!


Adesso tocca a voi! Aspetto i vostri commenti e le fotografie dei vostri spaghetti alla carbonara!

Now it is up to you! Please send comments, questions, and the pictures of your spaghetti carbonara!